Le nostre risposte alle domande più frequenti 2


1-    Se la manopola della valvola è sulla posizione 3 perchè non raggiungo i 20°?

La gradazione della valvola non corrisponde a valori di temperatura univoci e definibili a priori. In ogni appartamento la valvola sarà da impostare sulla base delle condizioni richieste dal singolo appartamento, quindi è possibile che in alcuni casi i 20° siano raggiungibili impostando la valvola sulla posizione 2 piuttosto che 4.

2-    Perché dopo 10 anni si deve sostituire tutto il ripartitore e non solo la batteria ?

La convenienza di sostituire solo la batteria dopo 10 anni sarebbe praticamente nulla. Sia per il fatto che non sarebbe economicamente vantaggioso, sia perché al giorno d’oggi, uno strumento di questo genere dopo 10 anni è da considerarsi obsoleto e quindi da sostituire con versioni migliori e più aggiornate.

3-    Come mai il mio calorifero si scalda solo per metà?

Quando l’ambiente raggiunge la temperatura desiderata e l’ingresso dell’acqua nel radiatore si interrompe, la temperatura dell’acqua nel calorifero diviene gradualmente difforme partendo dal basso verso l’alto. Per questo motivo non dovete sorprendervi se, occasionalmente, avvertite il calorifero, tiepido, freddo o più caldo sulla parte superiore.

4-    Dal momento che è la valvola termostatica a regolare il calore nel mio appartamento, perché devo montare anche il ripartitore?

Se la valvola permette di mantenere nel locale la temperatura stabilita, è il ripartitore, con i suoi due sensori, a rilevare la temperatura della superficie del radiatore e dell’ambiente circostante, a memorizzare i dati e permettere la misurazione dei consumi di calore.

5-    Che cosa sono i numeri che leggo sul display?

Sul display compaiono dei numeri (adimensionali) che indicano il consumo attuale e il consumo registrato all’ultima data di messa in memoria, ma attenzione: il valore visualizzato non rappresenta l’effettivo consumo, dal momento che tale dato dovrà essere elaborato tenendo conto delle caratteristiche del radiatore. Solo in quel momento otterrete il consumo reale.

6-    Qual è la maggioranza necessaria in assemblea ?

Chiariscono questo concetto gli articoli 1120 e 1136 del codice civile, specificando che per l’approvazione è sufficiente la maggioranza semplice, il che significa che quando l’assemblea è regolarmente costituita è sufficiente il consenso del 50% + 1 dei presenti.

7-    Il ripartitore produce/genera  un campo radio permanente tipo 24Hsu 24H?

No. La comunicazione via radio dei consumi avviene alla frequenza di 868 MHz utilizzando una potenza molto bassa. Gli apparecchi si trovano normalmente in condizioni di radiotrasmissione disattivata: la trasmissione dei dati di consumo avviene solo su richiesta dell’operatore; i messaggi sono formati da impulsi molto brevi aventi una durata di 10 millisecondi.

8-    Quanto si risparmia ?

L’esperienza ha dimostrato che un abbassamento della temperatura di soltanto 1°, porterà ad un risparmio sui costi di circa il 7%. Dove è stato installato un sistema di contabilizzazione con ripartitori e dove vengano utilizzate le valvole nella maniera corretta, si è constatata una diminuzione dei consumi di energia termica tra il 15% e il 30%.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 thoughts on “Le nostre risposte alle domande più frequenti

  • Ricotti Dario

    Perchè nel calcolo per la ripartizione delle spese di riscaldamento nel condominio, viene preso in considerazione come “Fattore di esposizione” 1,00 per tutti gli appartamenti siano essi a nord o a sud, al piano terra o all’ultimo piano?! Sarebbe più logico tenere in considerazione la vera esposizione dei locali e dare il giusto valore a questo fattore. esempio: il mio appartamento è a nord e all’ultimo piano quindi più freddo (e caldo d’estate). Per avere la stessa temperatura degli altri piani (tranne il piano terra) devo impostare la valvola sul 4 e non sul 3, o comunque su un valore più alto degli altri, per sopperire a dispersioni di calore dovute alla esposizione geografica (nord) e alla posizione nel condominio (ultimo piano).
    Considerando che era stata fatta una mappatura dell’appartamento (con relativi termosifoni) sarebbero facilmente identificabili gli appartamenti che hanno le caratteristiche di cui sopra e apportare una semplice modifica al sw tabellando gli appartamenti e/o i termosifoni in questione indicando un “fattore di esposizione” diverso da 1,00. Se il risparmio c’è (e son sicuro che c’è) deve esserci per tutti e non solo per che abita nei piani intermedi e non orientati a nord.
    Spero di essere stato chiaro nella mia esposizione (che verrebbe meglio a voce) e gradirei un vs commento il più esauriente possibile.
    Grazie e cordiali saluti.
    Dario Ricotti

    • mysqluser3784 L'autore dell'articolo

      Gent.mo Sig. Ricotti,

      nella nostra piattaforma software di elaborazione dei conteggi, è prevista una colonna denominata “fattore di esposizione” in quanto in alcune nazioni è prevista tale applicazione.
      In Italia invece, l’articolo 26, comma 5 della legge 10/1991, indica che la ripartizione degli oneri di riscaldamento deve essere eseguita tenendo conto del “consumo effettivamente registrato”. La legge, pertanto, non prevede l’uso di coefficienti correttivi. È opportuno inoltre precisare il fatto che, in tema di ripartizione delle spese di riscaldamento, è disponibile la norma UNI 10200:2013 che non prevede l’uso di alcun coefficiente correttivo. In aggiunta si rammenta il fatto che il D. Lgs. n° 102 del 4 luglio 2014 e S.M.I., dispone esplicitamente che la ripartizione delle spese avvenga secondo le modalità previste dalla citata norma tecnica UNI 10200, norma, come visto, che non prevede l’impiego di coefficienti correttivi. Per quanto in precedenza indicato e tenuto conto del fatto che tanto il DPR 59/2009, quanto specifiche disposizioni regionali (Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna) richiamano la norma UNI 10200, ne consegue il fatto che l’adozione di coefficienti correttivi nella ripartizione delle spese non risulta possibile in termini di legge.

      Rimaniamo a sua completa disposizione per ulteriori informazioni merito.

      Cordiali saluti

      ista Italia