Risparmiare energia con la contabilizzazione calore


Al di là delle piccole e comuni azioni che ognuno può attuare nel proprio piccolo per contribuire al risparmio energetico, come ad esempio sostituire i LED al posto delle comuni lampade, spegnere le luci nel momento in cui smettono di essere fondamentali, utilizzare apparecchi a basso consumo e alta efficienza energetica e lavatrici e lavastoviglie sempre a pieno carico e così via, la contabilizzazione calore, per chi fruisce di un impianto centralizzato, è senza dubbio il metodo migliore per garantirsi un risparmio energetico ed economico sulla bolletta.

L’installazione di sistemi di contabilizzazione, quindi valvole termostatiche e ripartitori, permette di regolare la temperatura in ogni stanza e mantenere la temperatura desiderata all’interno dell’appartamento; senza le valvole il risparmio non è possibile.

Alcuni consigli restano comunque fondamentali per risparmiare:

–       tende e mobili posti direttamente davanti ai radiatori impediscono la libera diffusione del calore. In questo modo si consuma più energia e aumentano le spese di riscaldamento;

–       non aprite mai le finestre senza prima aver chiuso la valvola termostatica altrimenti questa, avvertendo un abbassamento di temperatura, si aprirà del tutto, sprecando così energia;

–       le finestre sono un punto debole per la dispersione del calore. Quando è sera è consigliabile chiudere le tapparelle, in modo da non disperdere ulteriormente calore;

–       durante la notte non si dovrebbe spegnere totalmente il riscaldamento e lasciar raffreddare completamente le stanze;

–       nel periodo estivo è consigliabile tenere le testine termostatiche aperte al massimo (pos. 5) per evitare l’eventuale blocco delle stesse.

Il risparmio energetico (e quindi economico) è possibile semplicemente ottimizzando le prestazioni dei sistemi energetici di cui usufruiamo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *