Contabilizzazione del calore: obbligatoria entro il 2016 1


entro il 31 dicembre 2016, tutti gli edifici con riscaldamento centralizzato si dovranno dotare di termoregolazione e contabilizzazione del calore. il governo sta studiando un decreto che fissa le regole per l’adeguamento alle direttive dell’unione europea sul risparmio energetico in tutta italia

il decreto legislativo in lavorazione prevede che:

– se il riscaldamento, il raffreddamento o la fornitura di acqua calda per un edificio sono effettuati da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato che alimenta una pluralità di edifici, entro il 31 dicembre 2016 sarà obbligatoria l’installazione da parte delle imprese di fornitura del servizio di un contatore individuale di calore o di fornitura di acqua calda in corrispondenza dello scambiatore di calore collegato alla rete o del punto di fornitura

– nei condomìni e negli edifici polifunzionali riforniti da una fonte di riscaldamento o raffreddamento centralizzata o da una rete di teleriscaldamento o da un sistema di fornitura centralizzato, che alimenta più edifici, entro il 31 dicembre 2016 è obbligatoria l’installazione, da parte delle imprese di fornitura del servizio, di contatori individuali per misurare l’effettivo consumo di calore o di raffreddamento o di acqua calda per ciascuna unità immobiliare, efficiente in termini di costi e proporzionato rispetto ai risparmi energetici potenziali. casi di impossibilità tecnica devono essere riportati in una relazione tecnica del progettista o  del tecnico abilitato

– nei casi in cui  l’uso di contatori individuali non sia tecnicamente possibile o non sia efficiente in termini di costi, per la misura del riscaldamento si ricorre all’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore individuali per misurare il consumo di calore in corrispondenza a ciascun radiatore nelle unità immobiliari dei condomini o degli edifici polifunzionali, in base a quanto previsto dalla norma uni en 834, con esclusione di quelli situati negli spazi comuni degli edifici, salvo che l’installazione di tali sistemi risulti essere non efficiente in termini di costi con riferimento alla metodologia indicata nella norma uni en 15459. in tali casi si prevedono metodi alternativi


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

A proposito di “Contabilizzazione del calore: obbligatoria entro il 2016

  • gianni

    non riesco a sapere di preciso come ci dobbiamo conportare con la contabilizzazione dei sistemi degli edifici.calcolando che i nostri termosifoni condominiali funzionano bene e poi sappiamo tutti che a un costo molto alto e non tutti selo possono permettere e obblicatorio per legge